Illumina il futuro in maniera sostenibile. Accendi Re+
Spento. La produzione di massa. L'omologazione. Lo sperpero di risorse naturali. Il mondo va veloce, ma dove?
Esiste una "luce" in grado di guidarci? E se ci fosse, saremmo capaci di seguirla? Anche la luce va veloce. Quanto? Gli scienziati risponderebbero 300mila km al secondo. Non per noi. Per noi la velocità della luce è zero. Più della rapidità, c'interessa la direzione. Più dell'omologazione, la creatività. Più della produzione, la sostenibilità. Occorre una soluzione per dare nuove forme al presente, per produrre senza inquinare, per rispettare l'ambiente e, di conseguenza, noi stessi. L’icona grafica dell’idea è una lampadina. L'idea si fa lampada. Il passaggio è immediato e rapido, ma dirompente nella sua circolarità. Nella città dei tessuti, le rocche si spogliano dalle fibre e si accendono con Re+. Oltre la lampada, al di là del complemento d'arredo. Reinventare, rinnovare, riciclare: tutto nello stesso luogo, dove il km è 0, dove il software è libero, dove il risparmio energetico è la direzione. Il tessile resta e si combina con la luce: nessun impatto ambientale, ma un connubio armonioso.
Acceso. Bassi i consumi, ma alta la capacità d'illuminazione. Nessuno spreco, ma un nuovo scopo all'esistente. Costruire con materiali riciclati un prodotto a sua volta interamente riciclabile. Trasformare le rocche in lampadari e abat jour, in lampade da scrivania o da pavimento, in illuminazioni per la casa e il lavoro.
Reinventare, riciclare, rinnovare: illumina oggi un domani sostenibile. Accendi Re+.
Processo produttivo Re+: Dal riciclo tessile all'arredamento luce ecologico


Quando il materiale si è solidificato c'è l'apertura dello stampo e l'espulsione del/dei pezzi stampati.
Il materiale plastico da trasformare si presenta sottoforma di granulato. Viene aspirato, attraverso un sistema di alimentazione in tramoggia.
Prima di raggiungere il cilindro di plastificazione, viene miscelato con il master (colorante).


Finita l'estrazione il piano mobile dello stampo si richiude e riparte un altro ciclo. Il pezzo/pezzi espulso dallo stampo cade in un canale sottostante su un nastro trasporatore che lo fa depositare in un idoneo contenitore da cui verrà prelevato per le successive fasi di selezione, controllo ed eventuale successiva rifinitura del pezzo.


Fase di imballaggio. Il materiale è pronto per la spedizione.
Re+ nasce dall'idea di utilizzare impianti e soprattutto stampi già esistenti trasformando, grazie all'intervento del designer, oggetti industriali tecnici in oggetti di design: l'utilizzo di risorse già presenti (oltre all'uso di materiali di riciclo e riciclabili) consente di tutelare l'ambiente e di poter offrire oggetti di design democratico, accessibile a tutti.

Team