"Illuminati" con allegria, stile e design

Ecosostenibilità

Giornata della terra: perchè partecipare

Mercoledì 22 aprile è la Giornata Mondiale della Terra. Nata nel 1970 attraverso il fermento del movimento ecologista americano, è una ricorrenza quanto mai attuale. Negli anni 60/70 lo spirito hippy portava una ventata nuova di attenzione ai temi ambientalisti, così l'Earth Day prese definitivamente forma nel 1969 a seguito del disastro ambientale causato dalla fuoriuscita di petrolio dal pozzo della Union Oi al largo di Santa Barbara, in California. Un evento catastrofico che non poteva passare in osservato. Oggi l'argomento della salvaguardia della terra è dibattuto con competenza e cognizione praticamente in tutto il globo.

Abbiamo esigenza di dedicare una giornata mondiale alla terra? La risposta sembra ovvia. Si. Attenzione però a non dedicarsi solo ad aspetti formali che poi nulla stringono quando si parla di sensibilizzazione concreta sull'ambiente.

Terra significa tutto. E' il mondo in cui viviamo. In questo earth day 2015 si può quindi parlare di sostenibilità ambientale, di risorse energetiche rinnovabili, del ritorno ad una agricoltura biodinamica e della lotta a tutte le forme di inquinamento possibili e immaginabili.

Re+ è un brand che sposa il concetto di energia ecosostenibile e più in generale cerca di diventare un punto di riferimento sul concetto di "rethink". Quando si chiede di ripensare ad una terra più vivibile dovremmo però cercare di ampliare il discorso e guardare a quanto riusciamo a fare concretamente per migliorare le condizioni dell'ambiente che ci circonda.

Spesso facciamo la raccolta differenziata, ma lasciamo accese spie di apparecchi elettronici per giorni e giorni. Risparmiamo sui consumi del gas per non avere bollette da panico, ma sprechiamo acqua per lavare ogni singola foglia di insalata. Ci arrabbiamo, manifestiamo e protestiamo contro lo sviluppo di centrali nucleari, e nel frattempo gli oceani ancora si portano le scorie di petrolio provenienti del disastro British Petroleum del 2010. Usiamo la bicicletta per fare passeggiate e poi andiamo in palestra con l'automobile per correre sul tapis roulant.

Non vogliamo cadere in luoghi comuni, quindi prendiamo tutto il positivo di questa Giornata Mondiale della terra e vi proponiamo tutti gli eventi in programma da qui:

http://www.earthdayitalia.org/

 

 

primi sui motori con e-max

Per favore, effettua il login per lasciare commenti.

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.