Perchè esiste l'ora legale?
Domenica 29 marzo torna l'ora legale. Le lancette dell'orologio si spostano un'ora avanti. Dormiremo un'ora in meno, ma potremo disporre di un'ora di luce in più. Quali i vantaggi e gli svantaggi di questo cambio?
Secondo varie associazioni mediche, è possibile incorrere in problemi di stress psicologico, disturbi del sonno e stanchezza. In realtà il periodo di adattamento fisiologico è abbastanza breve, così i numerosi vantaggi emergono rapidamente. Per molti è solo un cambio minimo, ma può rappresentare il vero spartiacque fra l'inverno e la primavera.
Il meccanismo psicologico inconsapevole che si crea con un'ora in più a disposizione porta le persone a fare più attività, ad essere più disponibili e soprattutto a vivere le città con più frequenza.
Il vantaggio più grande?
In primis il fattore economico. Gli operatori del settore hanno specificato che il risparmio energetico annuo si assesta fra i 90 e i 92 milioni di euro. Dunque un bel sollievo per le tasche degli italiani stressate da mesi di bollette roventi.
Ma perchè, e soprattutto da chi, nasce l'idea di introdurre un cambio di ora?
In origine fu Benjamin Franklin nel lontano 1784 a proporre un cambio di ora. Come dare lui torto, visto che la sua mente illuminata lo ha portato ad essere l'inventore del parafulmine e uno dei padri fondatori degli Stati Uniti. Se il tema del risparmio energetico era attuale già a fine del 700, è dopo la prima guerra mondiale che la necessità di abbassare il livello dei consumi si fa impellente. In Italia l'introduzione definitiva è del 1966.
Perchè le lancette vengono spostate a cavallo fra le ore 2.00/3.00?
La ragione è più semplice di quello che si possa pensare. Questi orari sono stati scelti perché sono quelli in cui la circolazione dei treni e degli altri mezzi pubblici è ridotta al minimo e quindi si minimizzano i disallineamenti rispetto agli orari giornalieri programmati. L'ora legale scatta contemporaneamente in tutta l'Unione Europea: se il cambio avviene dunque fra le 2 e le 3 nell'Europa centrale, avviene fra l'una e le due in Gran Bretagna e Portogallo e fra le tre e le quattro in Grecia.