"Illuminati" con allegria, stile e design

Ecosostenibilità

Al via il Salone del Mobile. Milano capitale del design

Il Salone Internazionale del Mobile è un evento fieristico che si tiene a Milano, e che ogni anno attira migliaia visitatori e operatori del settore. Anzi, forse è più opportuno definirlo l'evento fieristico per eccellenza del settore arredamento/design su scala mondiale.

Nell'anno che porta Milano verso l'EXPO 2015 la manifestazione in programma dal 14 al 19 aprile assume le sembianze di una prova generale sulla macchina organizzativa dell'esposizione universale che alza il sipario a maggio.

Previsti circa 300.000 visitatori provenienti da circa 160 paesei del globo terrestre. La location è a Rho, in un complesso fieristico che può ospitare più di 2000 espositori su di una superficie di 200.000 metri quadrati.

Perchè oggi il Salone del Mobile è così importante?

Se vogliamo cercare significati profondi forse siamo sulla cattiva strada. Possiamo però definire quello che il Salone del Mobile rappresenta in relazione ad altri eventi di grido della città di Milano. Non è infatti un mistero che l'attenzione sul design ad oggi porti più interesse rispetto alla settimana della moda, considerata fondamentale per le dinamiche culturali della città meneghina, ma ancora molto legata ad ambienti ermetici ed autoreferenziali.

In un mondo dove Ikea ha reso i mobili intercambiabili e fruibili per tutti, anche l'interesse per l'arredo, un tempo considerato argomento "da famiglia" assume proporzioni inattese. Dal single che vive in monolocale, passando per artigiani, studenti universitari, professionisti, la ricerca di design innovativi si è diffusa a macchia d'olio.

Parlare di arredamento significa spingersi verso la ricerca di una democrazia dei prodotti. Gli oggetti che compongono le nostre case sono sempre più tecnologici e allo stesso tempo creati su concetti base di risparmio energetico, dinamicità e fidelizzazione. 

Il Salone del Mobile comunque l'attenzione se la cattura da solo proponendo esposizioni collaterali come Euroluce, Workplace3.0/SaloneUfficio e soprattutto FuoriSalone, il contenitore che racchiude gli eventi legati al design nei distretti più moderni di Milano.

Dunque se non sapete cosa fare nel prossimo week end segnatevi sul taccuino date e orari dalla design week di Milano.

primi sui motori con e-max

Per favore, effettua il login per lasciare commenti.

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.